Festival della Vita all'Aria Aperta - approfondimenti

Logo del Festival

Il logo scelto per accompagnare il Festival della Vita all'Aria Aperta, la cui prima edizione si è svolta nel 2017, rappresenta l'Orchidea, il cui nome deriva da Orchis, di origine greca (usato da Plinio il Vecchio all'inizio dell'era cristiana). La maggior parte delle orchidee spontanee cresce un po' ovunque, lungo i sentieri, nei prati e nei pascoli, nelle torbiere di montagna, nei boschi di latifoglie e di conifere, su terreni calcarei o debolmente acidi. L'osservatore naturalistico Francesco Matera di esse scrive che "di queste straordinarie fioriture stupiscono le migrazioni, le impollinazioni, la germinazione, la colorazione, gli incroci, le evoluzioni e gli adattamenti all'ambiente ... I fiori delle orchidee sono riuniti in infiorescenze a spiga o a grappolo; ogni fiore è costituito da sei elementi chiamati tepali con funzioni di richiamo per gli insetti impollinatori o protettivi per l'apparato riproduttivo. Le orchidee presentano spesso colorazioni diverse anche nella stessa specie: ciò è dovuto alla maggiore o minore concentrazione dei pigmenti del colore; quando questi mancano, avviene il fenomeno dell'albinismo con esemplari parzialmente o totalmente bianchi...". Poiché questa pianta cresce e fiorisce anche nel nostro bel paese di Monteviale, nel 2017 si è scelto di "assumerla" a logo di questa significativa manifestazione, che intende promuovere il territorio di Monteviale e le sue componenti naturalistiche e paesaggistiche.

Programma del Festival edizione 2019

Il Nordic Walking, ottimo allenamento per il sistema cardio-circolatorio

Una delle realtà che hanno aderito con entusiasmo per partecipare al Festival della vita all'aria aperta è l'ASD Nordic Walking Vicenza. Nata nel 2008, è stata tra le prime società in Italia a diffondere questa pratica sportiva. Il nordic walking è una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale di due bastoncini appositamente creati per questo sport che, se praticato con la tecnica corretta, costituisce un ottimo allenamento per il sistema cardiocircolatorio e porta all’utilizzo del 90% della muscolatura del corpo. L’uso dei bastoni consente di intensificare la camminata normale e di ridurre la sensazione di affaticamento, in quanto il lavoro svolto dal corpo è maggiormente distribuito; le sollecitazioni alle articolazioni (specialmente alle caviglie, alle ginocchia ed alle anche) sono particolarmente ridotte, permettendo quindi la pratica di questa disciplina anche a chi è leggermente sovrappeso o soffre di problemi alle articolazioni. La camminata nordica ha le sue origini in Finlandia: già negli anni '30 gli atleti dello sci di fondo finlandesi utilizzavano i bastoni nei loro allenamenti estivi. In Italia il concetto moderno del Nordic Walking arriva alla fine del 2003 quando l’attività inizia a svilupparsi in Alto Adige per poi continuare ad espandersi in tutte le altre regioni italiane. La ASD Nordic Walking Vicenza è gestita da vari istruttori che propongono camminate durante la settimana, oltre ad una uscita ogni domenica in luoghi sempre diversi della nostra Provincia. Vengono inoltre organizzati mensilmente corsi per l’apprendimento corretto della tecnica di utilizzo dei bastoncini. Tutte le informazioni su date ed orari di corsi ed uscite si possono trovare nel sito www.nordicwalkingvicenza.com Nel corso del Festival sarà possibile sperimentare questa tecnica, aiutati dagli istruttori (ci saranno dei "bastoncini" di prova per chi non ne è provvisto) sia domenica 28 aprile, con ritrovo ore 09.30 agli Impianti sportivi in via Falcone sia in notturna giovedì 2 maggio, con ritrovo ore 20.00 presso il parcheggio della Chiesa parrocchiale. Ovviamente, come tutti gli appuntamenti del Festival, la partecipazione è aperta a tutti e libera!

Street Art a Monteviale con l'artista Tony Gallo!


All'interno del programma del Festival quest'anno ci sarà una grossa novità: l'artista padovano Alberto Tonello (in arte Tony Gallo) realizzerà sulla parete a sud-est del centro culturale un murale secondo la tecnica della Street Art, che già in paese abbiamo conosciuto e apprezzato in occasione del murale su Giovanni Battista Belzoni nell'ottobre 2017. Questa forma di arte moderna, un tempo considerata in modo prevalentemente dispregiativa, quasi fosse una sorte di espressione dell'inquietudine giovanile e vandalica, oggi è riconosciuta come espressione artistica che prende forma negli spazi pubblici, come ad esempio strade, muri e stazioni. A Monteviale verrà cosi realizzato, nel corso delle giornate di lunedì 29, martedì 30 aprile e mercoledì 1 maggio un murale grazie ad un bando provinciale vinto dall'amministrazione (assieme ad altri 11 comuni di tutta la provincia) che permetterà di avere senza onere alcuno un'opera artistica, che arricchirà ulteriormente il nostro paese. Su quale sarà il soggetto raffigurato nel dipinto … per ora massimo riserbo, qualcosa verrà svelato nella serata di presentazione dell'opera prevista per lunedì 29 aprile (ore 21.00, Centro culturale, entrata libera: vi aspettiamo). In questa occasione conosceremo bene l'artista, Tony Gallo, che descrive in questo modo la sua arte: "Nelle mie opere l’essere umano, come in una seconda pelle, ha la possibilità di mimetizzarsi nella natura prendendo le sembianze di un animale o di un albero, mantenendo intatti però i sentimenti, le emozioni, i valori dell’uomo. Questa ricerca artistica è diventata per me l’addentrarsi in un viaggio magico da cui ho tratto una prima lezione importante, ancorché apparentemente contraddittoria: bisogna oltrepassare sempre la realtà, al contempo guai a fidarsi delle apparenze." Per conoscere ancora di più questo artista è possibile visitare il suo sito www.tonygallo.it Postiamo alcune delle sue creazioni … nell'attesa di vederlo al lavoro a Monteviale, in Piazza Libertà, su una delle pareti del nostro Centro culturale!

Attività di osservazione Birdwatching

Venerdì 3 maggio, con ritrovo alle ore 16.15 al Santuario di Madonna delle Grazie (possibilità di parcheggio) inizierà la passeggiata tra prati e boschi proposta dal fotografo naturalista Marco Dal Zotto, in collaborazione con Maya Knapton, dedicata in particolare ai bambini e ai ragazzi. Insieme si proverà a "scoprire e sentire" l'armonia del canto degli uccelli, e con un pizzico di fortuna e attenzione si potranno ammirare nella loro bellezza. L'attività ricalcherà quella del Birdwatching, che per molti è una vera e propria passione che si rivela rilassante e salutare sotto molteplici punti di vista. Per prima cosa, praticarla consente di liberarsi dalle tensioni della vita quotidiana immergendosi in un ambiente naturale. Osservare gli uccelli nel loro habitat, inoltre, ha una funzione educativa, sia per adulti che bambini. E dal momento che andare alla scoperta di specie di uccelli sempre nuove implica spostamenti e passeggiate, ci si mantiene in forma divertendosi. Motivi per cui vale la pena provarla, specie in un contesto cosi straordinario dal punto di vista paesaggistico e naturale del nostro paese di Monteviale! Vi aspettiamo.

Rebirthing - Respiro circolare con Xiomara

Tra le novità di quest'anno del Festival della vita all'aria aperta sicuramente è da registrare il "ritorno" a Monteviale, suo paese d'origine, di Xiomara Leiva. Xiomara è Counselor Olistico Integrale e Operatore in Rebirthing (accreditata SIAF ITALIA), ha studiato presso l’Accademia dell’Essere a Verona e da 7 anni svolge ricerche sul Piacere intimo e sull’Eros. In particolare ha dato vita ad "Eros per Piacere" un percorso di trasformazione interiore con approccio “intenzionalmente educativo”, con l'intento di permettere alle persone che frequentano i corsi, di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Il Piacere e l’Eros non sono infatti finalizzati solo al mero atto meccanico dell’intimità, ma è un potente strumento per il risveglio interiore di se stessi.
Tra le varie discipline che aiutano questa "riscoperta delle proprie potenzialità" c'è anche il REBIRTHING/respiro circolare. Come scrive Xiomara, "il respiro è la via verso l’unione con se stessi, ci permette di lasciar andare emozioni, pensieri e condizionamenti, per dare spazio al nuovo e all’energia vitale, permettendoci cosi di osservarci da una prospettiva differente rispetto a quella a cui siamo abituati. Il corpo risente immediatamente di ciò che accade sul piano emotivo e mentale." Il Rebirthing è quindi una tecnica per migliorare se stessi, semplice e di immenso valore pratico. Porta a rilassarsi profondamente, a ritrovare la concentrazione e a rinnovare corpo, mente e spirito. Sviluppato per la prima volta nei primi anni ’70 da Leonard Orr, ricercatore americano di medicina olistica, il Rebirthing, in inglese significa “Ri-nascita”, intendendo quest’ultima sia come rinnovamento e nuova scoperta di Sé, sia come capacità di rivivere eventi della propria nascita. Leonard Orr sintetizza il Rebirthing in questa frase: “ La respirazione consapevole del rebirthing e la trasformazione dei pensieri autolimitanti e negativi in pensieri costruttivi dovrebbero essere al centro di ogni sistema educativo." A Monteviale Xiomara proporrà due sedute di Rebirthing, aperte a tutti: lunedì 29 aprile dalle 19.15 alle 20.30 nello spazio verde limitrofo al nuovo Comune (Via Cibele), e mercoledì 1 maggio dalle 10.45 alle 12.00 al Parco di via delle Primule. Per maggiori approfondimenti si può visitare il suo sito https://www.erosperpiacere.it/respiro-circolare/

Una passeggiata tra storia e natura

Sabato 27 aprile siamo tutti invitati a "passeggiare" lungo un bellissimo percorso ad anello, alla portata di tutti (in gran parte sterrato e in mezzo al bosco, con una salita non impegnativa) che dagli impianti sportivi di via Falcone, in zona sagra, ci condurrà in località Cavallara, Campignardi, Canestrello per tornare poi al parcheggio degli impianti sportivi. Ci sarà con noi Sergio Menti, Presidente ANCR e guida storico-naturalistica per l'occasione, il quale saprà farci apprezzare le bellezze del percorso, scoprire fiori e piante, "vedere" i resti della linea "Ortogonale 1 - Destra Leogra", linea difensiva realizzata nel centenario della fine della Prima Guerra Mondiale (si sviluppa lungo tutto la dorsale tra le valli dell'Agno e del Leogra da Campogrosso a Monteviale, e costituisce l'11° sito dell'Ecomuseo della Grande Guerra Prealpi Vicentine; in Comune è disponibile la carta escursionistica e la brochure informativa). La passeggiata merita, sabato ci sarà il sole, quindi ... vi aspettiamo!!! Il ritrovo è alle ore 16.00, ritorno previsto per le ore 18.00/18.30 circa.

Inaugurazione Murale Tony Gallo

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all'inaugurazione ufficiale del Murale, realizzato dall'artista internazionale Tony Gallo su una delle pareti del Centro culturale, con ritrovo ore 18.00 in Piazza Libertà. Sarà l'occasione per salutare l'artista, che da domenica è stato ospite a Monteviale, ascoltare la spiegazione della sua opera e condividere un semplice momento di festa offerto dalla Pro Loco locale. Vi aspettiamo.