Ritratto di donna
Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi
Nell'Europa da poco uscita dalla Prima guerra mondiale le donne cominciano a conquistare un proprio ruolo: sempre più autonome, seduttive e moderne. I capelli si accorciano come la lunghezza delle gonne, mentre la loro influenza nella società e nella cultura si fa sempre più intensa. Coco Chanel cambia la moda, Amelia Earhart attraversa in volo l'Atlantico, i balli di Josephine Baker incantano Parigi.
Anche in Italia soffia un vento nuovo e di questa donna differente, così diversa dal modello anteguerra, offre un ritratto magnetico il pittore Ubaldo Oppi, cresciuto a Vicenza ma formatosi fra Vienna, Parigi e Venezia, poi divenuto milanese dopo essere stato "scoperto" da Margherita Sarfatti e Ugo Ojetti che stanno cercando uno "stile italiano" nell'arte. Ma Oppi non è il solo, perchè la nuova donna appare nella pittura di Felice Casorati come di Mario Cavaglieri, di Mario Sironi come di Piero Marussig.
Assolutamente padrone del loro tempo, quelle figure escono anche dalla cronaca per rievocare un mito, quello di donne fatali e potenti come le amazzoni o di muse ritratte in una magica sospensione, eternate nei valori di un seducente classicismo.
Per tutte le informazioni www.mostreinbasilica.it
- Data
- 6 dicembre 20192019-12-06T10:00:00 - 13 aprile 2020 2020-04-13T06:00:00
- Ora
- 10.00 2019-12-06T10:00:00 - 18.00 2020-04-13T06:00:00
- Luogo
- Basilica Palladiana a Vicenza
Prevendite e prenotazioni
da martedì 1 ottobre
- Biglietteria Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39
T. +39 0444 326418
biglietteria@mostreinbasilica.it
da lunedì a sabato 9 – 13.30 / 14.30 – 18
- Ufficio IAT
Piazza Matteotti, 12 - (fianco giardino Teatro Olimpico)
T. +39 0444 320854
iat@comune.vicenza.it
tutti i giorni 9 – 17.30
- Biglietteria Basilica Palladiana
(attiva dal 6 dicembre)
info@mostreinbasilica.it
tutti i giorni 10 – 18
biglietti in vendita anche su
www.mostreinbasilica.it
Orari di apertura della mostra
Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18.
La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Aperta anche Natale e 1 gennaio dalle 14 alle 18.
Per le scuole che prenotano aperta dalle ore 9.
Tariffe
audioguida / radioguida inclusa
Intero € 13,00 - Ridotto € 11,00 (studenti universitari con tesserino; over 65).
Ridotto minorenni € 5,00 (da 11 a 17 anni).
Gratuito bambini da 0 a 10 anni; giornalisti con tesserino; accompagnatori di persone con disabilità.
Speciale aperto € 16,00 (consente di visitare la mostra senza prenotare data e fascia oraria precise; può essere anche regalato).
Gruppi € 11,00 (min. 15 persone, 1 gratuità ogni 20 paganti).
Visite guidate per gruppi € 96,00 (max 25 persone).
Scuole € 5,00 (2 accompagnatori gratuiti per classe).
Laboratori e visite guidate:
Scuole secondarie di I e II grado € 74,00
Scuole dell’infanzia e primarie € 63,00