Verifica dei danni al patrimonio pubblico

Sopralluogo dei tecnici della Protezione Civile Nazionale e della Regione Veneto
A seguito degli eventi calamitosi del giugno 2016 la Regione aveva avviato la procedura di rilevamento danni a privati o attività produttive di cui a suo tempo era stata data informazione. Tale ricognizione consisteva in un censimento con scopo esclusivamente ricognitivo.
Con procedura parallela anche il Comune di Monteviale aveva, su richiesta della Regione Veneto, presentato una relazione dei danni al patrimonio pubblico subiti durante quegli eventi eccezionali per un ammontare complessivo di 118.000€.
Per questo mercoledì 15 marzo i tecnici della Protezione Civile Nazionale e Regionale, alla presenza del Capogruppo della sezione di Costabissara, sono stati accompagnati dal Vicesindaco e da un dipendente comunale a verificare sul posto i danni subiti e le criticità del patrimonio comunale rilevate in quell’occasione.
Il sopralluogo ha coinvolto in maniera trasversale buona parte del territorio: partendo dalla zona collinare dai danni al ponticello in via Roma, passando per l’intervento realizzato in via Brunori e continuando con la valutazione dei fenomeni franosi in via Donestra-Callecurta. La verifica sul campo si è conclusa nella zona pianeggiante con la zona più colpita, quella della Costigiola.
Il Comune di Monteviale si è impegnato a far avere ulteriore materiale fotografico e documentale, nonché a trasmettere la documentazione progettuale già realizzata per alcuni interventi.