Istituzione elenco avvocati patrocinatori del Comune

SCADENZA per la presentazione della domanda con curriculum vitae e professionale: 1° settembre 2018

AVVISO

A) ISTITUZIONE dell’elenco degli avvocati patrocinatori del Comune suddiviso in sezioni:

  • Contenzioso civile;
  • Contenzioso amministrativo;
  • Contenzioso penale per la costituzione di parte civile;
  • Contenzioso lavoristico con riferimento particolare al pubblico impiego;
  • Contenzioso tributario;

B) REQUISITI da possedere per l’iscrizione:

  • Iscrizione all’Albo professionale degli avvocati da almeno 10 anni;
  • Cittadinanza Italiana o di uno degli Stati membri dell’U.E.;
  • Godimento diritti politici e capacità di contrarre con la P.A.;
  • Esperienza professionale nella difesa degli EE.LL. nelle materie per le quali si chiede l’iscrizione, da evidenziare nel curriculum vitae e professionale;
  • Polizza assicurativa per la copertura dei rischi;
  • Per gli studi associati i requisiti vanno riferiti al singolo componente;
  • Possibilità di iscrizione in massimo due sezioni degli elenchi.

SONO ESCLUSI gli avvocati che abbiano in corso cause proprie o in qualità di difensore di altre parti contro il Comune di Monteviale.

Viene valutata positivamente,anche se non è un requisito obbligatorio, l'iscrizione nell'Albo Speciale per il patrocinio dinnanzi alle Giurisdizioni Superiori.

L’elenco ha durata annuale e sarà oggetto di aggiornamento previo esame delle istanze pervenute successivamente. Nel caso in cui pervengano poche domande di iscrizione è fatta salva la possibilità di emanare ulteriore avviso per le sezioni insufficienti.

C) CONDIZIONI:

  • Il compenso professionale verrà determinato in base ai valori tariffari medi con l’applicazione di una riduzione a seconda del valore della causa;
  • Nel caso in cui debba essere designato un domiciliatario la scelta è rimessa al legale nominato con la spesa da comprendere nel compenso pattuito per la difesa dell’ente;
  • Su richiesta dell’ente partecipazione agli incontri ed alle riunioni organizzate presso la Sede Municipale per gli incarichi conferiti;
  • Obbligo di aggiornamento per iscritto all’ente sullo stato generale della causa con l’invio delle memorie, comparse o altro scritto nell’esercizio del mandato;
  • Possibilità di conferire allo stesso legale l’incarico per il secondo grado di giudizio, in tutte le sezioni di cui alla lett. A), tenuto conto degli sviluppi del precedente procedimento e la motivazione della sentenza;

D) MODALITA’ DI CONFERIMENTO DELL’INCARICO:

  • L’inserimento nell’elenco non comporta alcun obbligo in capo al Comune, né alcun diritto per l’eventuale incarico da conferire;
  • La Giunta comunale conserva piena autonomia nella scelta all’interno dell’elenco per l’affidamento dell’incarico, osservando di norma il principio della rotazione tra quelli iscritti e considerando altresì:
  1. l’attitudine e le pregresse esperienze professionali che risultano dal curriculum professionale da allegare alla domanda;
  2. analogia e consequenzialità e/o complementarietà con altri incarichi svolti in precedenza e con particolare riferimento a quelli svolti per il Comune;
  3. disponibilità immediata ad assumere l’incarico;
  4. in deroga ai criteri del presente atto, la Giunta Comunale si riserva in casi eccezionali a conferire l’incarico a professionisti particolarmente qualificati di sua fiducia ovvero a professori universitari per questioni di particolare complessità o foriere di conseguenze rilevanti sull’attività istituzionale dell’ente.

SCADENZA per la presentazione della domanda con curriculum vitae e professionale: 1° settembre 2018.

La domanda può essere inviata all’indirizzo PEC protocollo.comune.monteviale.vi@pecveneto.it o con raccomandata A/R al Comune di Monteviale, via A. Cibele n. 15.