CORONAVIRUS - COMUNICAZIONI

Comunicato ore 20.15 sabato 22.02.20
Coronavirus, almeno fino a mercoledì scuole e nidi chiusi in città e provincia
Ogni sindaco del territorio provinciale decide sulle manifestazioni di competenza
Si è concluso da poco il vertice convocato nel tardo pomeriggio dal prefetto di Vicenza su input del sindaco e presidente della provincia per concordare le disposizioni da introdurre nei Comuni del territorio vicentino. Erano presenti una quindicina di sindaci, il direttore dell'Ulss 8 Berica, il direttore scolastico provinciale, il delegato provinciale CONI e i rappresentanti provinciali di carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco e protezione civile, oltre che il comandante della polizia locale di Vicenza.
E' stato concordato in via precauzionale di mantenere tutte le scuole chiuse fino a mercoledì, nidi compresi, in tutti i Comuni della provincia e non soltanto nei tre più vicini a Vo' Euganeo, cioé Noventa Vicentina, Albettone e Agugliaro.
Ogni sindaco deciderà inoltre sul mantenimento o meno delle manifestazioni di propria competenza.
Martedì pomeriggio è previsto un nuovo vertice, per aggiornare le decisioni prese questa sera, in particolare in relazione alla chiusura delle scuole.
Per informazioni sul coronavirus per l'Azienda ULSS 8 telefonare al numero verde aziendale 800277067 dalle ore 08.00 alle ore 23.00.
---------------------------------------------
Il Ministero ha stilato una serie di raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione del virus:
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o con soluzioni alcoliche
- Starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso
- Evitare di toccare gli occhi, il naso o la bocca con mani non lavate, evitare contatti ravvicinati con persone che sono malate o che mostri sintomi di malattie respiratorie (come tosse e starnuti)
- Rimanere a casa se si hanno sintomi
- Non andare in Pronto Soccorso ma telefonare al numero 1500
- Fare attenzione alle pratiche alimentari. Evitare carne cruda o poco cotta, frutta o verdura non lavate e le bevande non imbottigliate
- Pulire e disinfettare oggetti e superfici che possono essere state contaminate.
- Vaccinarsi contro l’influenza (per non rischiare confusione dei sintomi)