Programma Io Non Mi Gioco 2023

La campagna, rivolta alla prevenzione e sensibilizzazione della popolazione generale al fine di promuovere la consapevolezza sulle problematiche connesse al Gioco d'Azzardo Patologico, si articola in una serie di eventi realizzati in collaborazione con Amministrazioni Comunali, Biblioteche, Associazioni, Scuole, Istituto Rezzara, aziende e realtà del volontariato presenti sul territorio dell’Azienda Ulss 8 “Berica”.

Il gioco d’azzardo patologico è una problematica sempre più trasversale alle diverse fasce di età in modo particolare per la sua facile accessibilità e la capacità di sembrare innocuo: per questo motivo il Piano Locale di contrasto al gioco d’azzardo elaborato dal Ser.D prevede sia azioni di prevenzione e sensibilizzazione rivolte alla popolazione generale al fine di promuovere la consapevolezza riguardo alle problematiche connesse al gioco d'azzardo, sia attività e servizi per il trattamento del gioco d'azzardo patologico, rivolti alle persone che presentano comportamenti problematici in questo ambito o che hanno già sviluppato una vera e propria dipendenza.

Molta attenzione è rivolta anche ai familiari dei giocatori, che spesso sono i primi ad accorgersi dei comportamenti patologici dei loro cari e che si trovano a dover fronteggiare le conseguenze emotive, relazionali ed economiche di questa patologia, aspetti economici che spesso vedono poi coinvolti anche i servizi sociali territoriali.