La numerazione civica viene attribuita previo sopralluogo e sulla base di consolidate strutture muurarie e/o strutture metalliche permanenti, considerando le situazioni che si presentano, e nella responsabilità che possa garantire al cittadino d'essere individuato e reperito nel modo più facile, veloce e senza alcun disagio o rallentamento delle azioni che in rendessero necessarie, Pertanto l'amministrazione comunale ai sensi degli articoli 9 e 10 della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 e degli articoli 38,19, 40, 41, 42, 43, 44, e 45 del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 l'ente comunale deve garantire la consapevolezza che l’intervento in tale area garantisca, anche in futuro, ad uno o più immobili, l’esatta numerazione. Pertanto la documentazione necessaria per la presentazione dell'istanza deve contenere:
1) visura catastale;
2) una planimetria con l’indicazione numerica progressiva degli accessi dall’area di circolazione;
3) coordinate geografiche;
4) foto del sito oggetto di accesso;
5) dimensione dell’accesso (da pilastro a pilastro;
6) le piante di ogni piano con l’indicazione degli accessi interni che immettono nelle abitazioni o in ambienti destinati all’esercizio di attività professionali, commerciali e simili.